8. Un labirinto nel deserto
Ci si può trascorrere del tempo a “sfogliare” TikTok. Non è un caso se nella stordente vacuità del suo fluire,…
Ci si può trascorrere del tempo a “sfogliare” TikTok. Non è un caso se nella stordente vacuità del suo fluire,…
La fine della mimesi della natura Come abbiamo visto trattando L’informale e i tagli di Fontana, nel Novecento, la genialità,…
Uno dei rischi legato all’uso di Internet è di rimanere vittime di Cyberbullismo: viene così definito l’uso delle nuove tecnologie…
La difficoltà dell’arte contemporanea Molto spesso, visitando una mostra in cui sono esposte opere dei movimenti artistici del Novecento o…
Un altro episodio di violenza che vede protagonisti minorenni si è verificato nei giorni scorsi nella mia città, Aprilia. Questa…
Per molti anni ci siamo sentiti perduti. Poi è arrivato Google. All’alba del terzo millennio gli uomini del pianeta Terra,…
Lo smarrimento dell’arte Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la riflessione sugli orrori che essa aveva generato alimenta un clima di…
L’arte del XX secolo L’arte del XX secolo non è generalmente gradita. Il pubblico da un lato ha con essa…
Quando raccontiamo l’Olocausto ai nostri giovani, il rischio è di confondere la “memoria” con la “celebrazione”. Ricordare le vittime, ascoltare…
Appartengono alla Generazione Z i nati fra il 1996 e il 2010, cioè nei quindici anni successivi all’arrivo del web:…