Il discorrere del tempo che fu
Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene…
Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene…
Lo scorso lunedì 8 maggio si è svolto ad Aprilia, presso la Sala Mnemosine del Polo CulturAprilia, il convegno dal titolo “Infanzia, adolescenza e diritti umani” sulla condizione attuale dei…
Il Paese in cerca di saggezza l’ha trovata nello sguardo di due grandi anziani che custodiscono la lezione di un passato difficile e sofferto e che hanno conosciuto il sacrificio.…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco Prima della violenza, in genere c’è la solitudine. Può essere la solitudine momentanea di una strada poco battuta di notte, oppure dell’androne di un…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco “Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale pare sia la sorveglianza emotiva degli esseri umani. La sperimentazione parte dalla Cina dove, all’interno di questa già supersorvegliata…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco Le cronache degli ultimi giorni hanno registrato purtroppo l’ennesimo caso di suicidio giovanile: un diciottenne torinese che pare fosse nella mira di alcuni bulli…
Algoritmo è una parola medievale. Una storpiatura, per l’esattezza, del soprannome arabo al-Khuwārizmī dato a Muḥammad ibn Mūsà, matematico vissuto nel IX secolo e autore, tra le altre cose, del…
«Gradi della disperazione: non ricordarsi di nulla, ricordare qualcosa, ricordare tutto». Così Elias Canetti annotava tra gli aforismi raccolti nel volume “La tortura delle mosche” (1992). La riflessione sembra riguardarci…
Dante morì nel settembre del 1321, circa sette secoli fa. Fu la malaria a ucciderlo, qualcuno scrive che morì per la “puntura di una zanzara”, una morte banale per un…