Il discorrere del tempo che fu
Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene…
Collana che raccoglie strumenti di approfondimento agili e dotati di rigore scientifico su argomenti sociali e culturali
Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene…
Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori, un fenomeno che ha sempre sconvolto profondamente l’opinione…
Questo volume ci offre un’occasione di conoscenza e di consapevolezza pedagogica attraverso una attenta riflessione, che è anche una metariflessione: partendo dal lavoro di Maria Montessori si proietta sulle tematiche…
Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico…
In tanti anni di frequentazione scientifica della MCS-TILT, davanti agli occhi di Giancarlo Ugazio, professore emerito di Patologia Ambientale presso l’Università di Torino, è emersa sempre con maggiore virulenza la…
Un lavoro che prende le mosse dall’analisi dell’ambiente come sistema interattivo, in cui l’interazione umana è essa stessa un sistema ambientale, soggetto a derive patologiche, puntualmente descritte in termini teorici. …
L’innata curiosità dell’autore, innescata dalla visione di un programma televisivo che illustrava l’abilità di guerriero, con una ferocia senza pari, di Attila, re degli Unni, lo ha portato a consultare…
La collana T&Q – Temi & Questioni accoglie strumenti di approfondimento agili e dotati di rigore scientifico su argomenti nodali sia dal punto di vista sociale che culturale, orientati in…
Che cos’è la fecondazione assistita? E la fecondazione eterologa? Il desiderio di diventare genitore è un istinto innato o risente delle pressioni sociali e culturali? Il percorso di PMA è…
Di fronte al disagio esistenziale così diffuso nei nostri tempi, non sempre la famiglia e la scuola, agenzie di socializzazione primaria fondamentali, riescono ad impedire che tanti giovani evolvano dalla…