15.Quale qualità per la scuola?
“Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive “una scuola progressista come macchina di…
“Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive “una scuola progressista come macchina di…
Per l’anno scolastico 2020-21 L’Occhio di Horus APS ha programmato e organizzato, il Convegno di divulgazione storica: La 2° guerra mondiale e lo sbarco di Anzio, da tenersi a favore…
Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico…
IL MIO POTERE E’ L’EDUCAZIONE (My power is education): questo lo slogan con cui l’UNESCO ha deciso di celebrare la Giornata internazionale dell’Educazione, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per…
L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è una figura professionale che interviene nei processi di apprendimento e di inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, riconosciuto tale…
PRESENTATO “GIORNI DA PROF” Presentazione, ieri sera a Roma, del libro “Giorni da prof – Viaggio nel mondo degli adolescenti” (edizioni L’Occhio di Horus Aps) di Silvia Rossetti, insegnante di…
“Giorni da prof” è un viaggio intimo e denso di riflessioni all’interno dell’universo degli adolescenti visto dall’angolazione, umanissima e profondamente partecipata, di chi li ha davanti tutte le mattine e…
Un lavoro che prende le mosse dall’analisi dell’ambiente come sistema interattivo, in cui l’interazione umana è essa stessa un sistema ambientale, soggetto a derive patologiche, puntualmente descritte in termini teorici. …