La Practica musicae di Franchino Gaffurio
di Jessica Verardi, 12 giugno 2025 Franchino Gaffurio Nato a Lodi nel 1451, fu un celebre teorico musicale e compositore rinascimentale, nonché magister della Cappella Musicale del Duomo di Milano…
di Jessica Verardi, 12 giugno 2025 Franchino Gaffurio Nato a Lodi nel 1451, fu un celebre teorico musicale e compositore rinascimentale, nonché magister della Cappella Musicale del Duomo di Milano…
Le Virgole, un appuntamento estemporaneo fra chi ama scrivere e chi ama leggere. Se non lo avesse incontrato non avrebbe mai saputo come trovare la via del ritorno. Mattia cammina…
Questa è la terza raccolta antologica realizzata per riunire i componimenti premiati in un triennio dal Concorso Letterario Nazionale Incrociamo le penne, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale L’Occhio…
di Riccardo Galasso Il concorso letterario nazionale “Incrociamo le penne”, organizzato sapientemente dall’associazione culturale “L’Occhio di Horus APS”, è giunto alla nona edizione e anche quest’anno la premiazione dei vincitori…
di Jessica Verardi, 24 aprile 2025 Il sassofono nell’orchestra Il sassofono, nato nel 1840 dal genio del costruttore di strumenti musicali belga Adolphe Sax, entrò ben presto a far parte…
Per chi ancora non li conosce, i Little Bailouts sono un gruppo di eroi straordinari: Leo, Kristal, Benjamin, Michael e il loro fedele amico a quattro zampe, Charles!Insieme, questi ragazzini…
Una raccolta di cinquantacinque poesie, leggere e musicali come fossero pensieri fluidi catturati e cristallizzati sulla carta stampata e una serie di otto “deviazioni”, racconti senza titolo se non un…
La Storia ha puntualmente registrato nelle sue pagine come, nel corso dei secoli, gli uomini si siano cimentati in grandi imprese, o come spesso intere generazioni si siano confrontate in…
I numeri sono solo apparentemente entità semplici. In realtà sono creature indisciplinate, volatili, capricciose. Quando non stazionano all’interno di formule matematiche complesse, in prospetti statistici, dentro manuali di discipline chimiche,…
Alfabeti perduti, dopo Canti da pietre millenarie e Itaca mia sul colle, è il prosieguo di un cammino che Mario Lupini ha intrapreso nella continua riscoperta della sua vita attraverso…