17. Mattarella e Segre, coscienza del Paese
Il Paese in cerca di saggezza l’ha trovata nello sguardo di due grandi anziani che custodiscono la lezione di un passato difficile e sofferto e che hanno conosciuto il sacrificio.…
Il Paese in cerca di saggezza l’ha trovata nello sguardo di due grandi anziani che custodiscono la lezione di un passato difficile e sofferto e che hanno conosciuto il sacrificio.…
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che, oltre…
“Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive “una scuola progressista come macchina di…
«Gradi della disperazione: non ricordarsi di nulla, ricordare qualcosa, ricordare tutto». Così Elias Canetti annotava tra gli aforismi raccolti nel volume “La tortura delle mosche” (1992). La riflessione sembra riguardarci…
L’espressione inglese “fake news”, tradotta in italiano come false notizie o, più icasticamente, “bufale”, indica articoli, pubblicazioni o semplicemente notizie che appaiono all’interno di reti sociali, redatti e/o diffusi con…
Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico…
Uno dei rischi legato all’uso di Internet è di rimanere vittime di Cyberbullismo: viene così definito l’uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio…
Un altro episodio di violenza che vede protagonisti minorenni si è verificato nei giorni scorsi nella mia città, Aprilia. Questa volta la violenza non è stata rivolta verso sé stessi:…
Appartengono alla Generazione Z i nati fra il 1996 e il 2010, cioè nei quindici anni successivi all’arrivo del web: sono tutti nativi digitali, essendo cresciuti con le tecnologie digitali,…
IL MIO POTERE E’ L’EDUCAZIONE (My power is education): questo lo slogan con cui l’UNESCO ha deciso di celebrare la Giornata internazionale dell’Educazione, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per…