15.Quale qualità per la scuola?
di Silvia Rossetti e Michele Rucco “Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco “Il danno scolastico”: così il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola intitolano la loro recente fatica editoriale. Un libro aspro che descrive…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale pare sia la sorveglianza emotiva degli esseri umani. La sperimentazione parte dalla Cina dove, all’interno di questa già supersorvegliata…
di Silvia Rossetti e Michele Rucco Le cronache degli ultimi giorni hanno registrato purtroppo l’ennesimo caso di suicidio giovanile: un diciottenne torinese che pare fosse nella mira di alcuni bulli…
L’arte fantastica “soprareale” Baudelaire nei suoi visionari “Paradisi artificiali” del 1860: affermava “Tutto l’universo visibile non è che un magazzino di immagini e di segni, ai quali l’immaginazione darà uno…
Algoritmo è una parola medievale. Una storpiatura, per l’esattezza, del soprannome arabo al-Khuwārizmī dato a Muḥammad ibn Mūsà, matematico vissuto nel IX secolo e autore, tra le altre cose, del…
Si è conclusa per la sezione Racconto la prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “AnniVerdi”, organizzato dalla nostra Associazione, L’Occhio di Horus APS con il preciso l’intento di valorizzare la…
L’evoluzione della prospettiva nella pittura La pittura occidentale si è da sempre misurata con l’esigenza di rendere sulla superficie bidimensionale della tavola o della tela una realtà che è fatta…
«Gradi della disperazione: non ricordarsi di nulla, ricordare qualcosa, ricordare tutto». Così Elias Canetti annotava tra gli aforismi raccolti nel volume “La tortura delle mosche” (1992). La riflessione sembra riguardarci…
Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza…
Il risveglio dell’anno Mille Il superamento della paura dell’anno Mille alimentò un potente risveglio del sentimento religioso e un grande fermento in direzione della realizzazione dell’ideale evangelico di una vita…